Aerosolterapia nei pazienti BPCO: un confronto tra diverse modalità di somministrazione

Quando in un contesto clinico si usa una terapia ad alto flusso respiratorio, le maschere facciali o i respiratori possono migliorare la somministrazione polmonare di farmaci rispetto alle cannule nasali, ma bisogna considerare anche le preferenze e il comfort del paziente. In questo studio, gli autori hanno messo a confronto tre diverse interfacce (cannula nasale, maschera facciale con valvola e respiratore), utilizzati con un flusso di ossigeno titolato, nella somministrazione di aerosol in pazienti con BPCO ricoverati per esacerbazione acuta. Hanno valutato in particolare la funzione polmonare pre e post-inalazione, la dose di salbutamolo erogata, nonché la tolleranza del paziente a ciascun dispositivo. Una cannula nasale ad alto flusso è risultata l’interfaccia più comoda utilizzata. Tuttavia, la sua somministrazione polmonare di farmaco era significativamente inferiore sia rispetto alla maschera facciale con valvola sia al respiratore (p<0,05). Anche se la somministrazione di farmaci era diversa con le tre interfacce testate, i miglioramenti della funzione polmonare erano simili. 

Madney YM, Laz NI, Elberry AA, Rabea H, Abdelrahim MEA.
ERJ Open Res. 2021 Jan 25;7(1):00422-2020
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33532478/

Altri articoli

Competenze pratiche del personale sanitario nell’aerosolterapia: uno studio osservazionale

Nella terapia inalatoria, è molto importante valutare le competenze dei professionisti coinvolti nella formazione dei pazienti all'uso corretto dei dispositivi

Una mascherina riduce la dispersione delle particelle nell’aerosolterapia con cannula nasale

La cannula nasale ad alto flusso (HFNC) ha dimostrato di migliorare l'ossigenazione

SIAM 1978 - Società Italiana per gli aerosol in medicina

©2021 Axenso